Cosa cambia con il nuovo aggiornamento iOS 19 per gli iPad

Spread the love

Associare il nuovo aggiornamento iOS 19 ai soli iPhone sarebbe un errore, visto che il pacchetto software porterà con sé tante novità anche per chi si ritrova con un iPad compatibile. Ecco perché occorre un punto della situazione accurato in queste ore. Anche se mancano ancora più di due mesi all’uscita della prima beta di iOS 19, circolano già numerose indiscrezioni sul prossimo aggiornamento software.

iOS 19
iOS 19

Le novità per iPad verso il tanto atteso aggiornamento iOS 19

Di seguito riepiloghiamo le principali indiscrezioni finora circolate su iOS 19, con un chiaro riferimento alle funzionalità che possiamo associare ai possessori di iPad.

Crittografia end-to-end per RCS

All’inizio di questo mese, Apple ha affermato che prevede di aggiungere il supporto per messaggi RCS crittografati end-to-end all’app Messaggi nei futuri aggiornamenti software di iOS, iPadOS, macOS e watchOS. Ciò probabilmente significa iOS 19, macOS 16 e così via.

Novità anche per la fotocamera

Secondo Jon Prosser, conduttore di Front Page Tech, l’app Fotocamera avrà menu e pulsanti più trasparenti, insieme a un mirino più grande. Il presunto design sembra simile a visionOS, la piattaforma software per il visore Vision Pro di Apple.

All’inizio di questo mese, Mark Gurman di Bloomberg ha affermato che le modifiche di design simili a visionOS si estenderanno ad altre interfacce su iOS 19, il che significa che il nuovo aspetto con maggiore trasparenza verrà probabilmente esteso ad altre app Apple, notifiche e altro ancora. Gurman ritiene che iOS 19 presenterà i cambiamenti di design più significativi dai tempi di iOS 7. Modifiche di design simili sono previste anche per iPadOS 19 e macOS 16.

Interventi generici con iOS 19

Ci sono poi interventi generici, che in modo più o meno diretto coinvolgono anche gli utenti in possesso di un iPad destinati a ricevere il nuovo aggiornamento iOS 18:

  • Entro la fine del 2025, gli smartwatch di terze parti dovranno essere in grado di visualizzare e interagire con le notifiche iOS, il che probabilmente significa iOS 19.2 o una versione precedente.
  • Apple deve rendere disponibile la sua funzione di commutazione audio automatica per cuffie di terze parti entro il 1° giugno 2026, il che probabilmente significa iOS 19.4 o versioni precedenti. Questa è la funzione che consente alla maggior parte degli AirPods e a Beats selezionati di cambiare automaticamente la connessione tra dispositivi Apple, come un Mac e un iPhone.
  • Entro il 1° giugno 2026, Apple dovrà apportare modifiche a iOS per consentire a terze parti di offrire alternative AirDrop equivalenti.
  • Apple deve apportare modifiche a iOS che consentano a terze parti di offrire alternative AirPlay equivalenti entro iOS 20 o la fine del 2026. Si prevede che iOS 20 verrà rilasciato al grande pubblico a settembre 2026.

Lascia un commento