Angry Birds Space, la recensione del ritorno degli uccelli arrabbiati

Nome: Angry Birds Space HD – Categoria: Giochi
Dimensione: 20.0 MB – Prezzo: 2.39€
Voto: 8/10 – Link App Store

Cosa vi viene in mente se vi parliamo di videogioco mobile? Alcuni, sicuramente, staranno pensando alle più classiche console di videogiochi come Nintendo 3DS e l’appena uscita PS Vita; altri, ne siamo certi, faranno invece riferimento ai titoli più classici, quelli che insomma hanno fatto la storia del panorama ludico mobile, come Pokémon o Super Mario. Altri ancora, invece, e siamo sicuri che sono molti, tra una cosa e l’altra farebbero di certo il nome di Angry Birds, soprattutto grazie all’enorme successo che il brand sta avendo in questi ultimi anni. Oggi ci troviamo ad analizzare l’ultima proposizione del gioco: Angry Birds Space.

Mr. Oops, la recensione


Nome: Mr. Oops – Categoria: Giochi
Dimensione: 19.5 MB – Prezzo: Gratuito
Voto: 7/10 – Link App Store

Vi parliamo spesso dei prodotti gratis che si possono trovare su App Store. Basta fare un giro sul noto catalogo Apple, e nello specifico nella categoria “Top gratuite”, per avere immediatamente davanti il prospetto dei titoli più apprezzati che potrete giocare sl vostro dispositivo senza spendere neanche un centesimo. Oggi, rimanendo in tema di giochi gratis per la nostra tavoletta Apple, vi parliamo di Mr. Oops.

Baldur’s Gate: Enhanced Edition annunciato per iPad


Ci sono quei giochi che lasciano il segno. Quelli che, pur essendo usciti dieci o venti anni fa, continuano ad essere considerati pietre miliari e vere e proprio icone del mondo videoludico. La saga di Baldur’s Gate fa parte di questa categoria: il primo episodio, datato 1998, ha impostato un nuovo punto di riferimento nei giochi di ruolo di stampo occidentale, e il successore – Shadows of Amn – non è stato da meno.

Zombie Highway, la recensione


Nome: Zombie Highway – Categoria: Giochi
Dimensione: 18.4 MB – Prezzo: Gratuito
Voto: 7/10 – Link App Store

È impossibile ignorare la cultura degli zombie, all’interno del mondo dell’intrattenimento. Di qualunque genere esso sia, metterci dentro uno zombie dà sempre quel tocco in più, chiaramente se non si scade nelle banalità del genere. E la cosa, ovviamente, non ha risparmiato neppure la piattaforma di distribuzione digitale Apple, che dalla sua, tra le innumerevoli pagine che propone, ci offre qualche interessante prodotto zombie-based. Quello di cui vi parliamo oggi si chiama Zombie Highway.

High Flyin’ Free SkyDive, la recensione

Nome: High Flyin’ Free SkyDive – Categoria: Giochi
Dimensione: 33.4 MB – Prezzo: Gratuito
Voto: 7/10 – Link App Store

Su App Store, a volte, si trovano prodotti di tutto rispetto. La cosa bella è quando questi prodotti si trovano gratis, solo navigando tra le categorie del noto catalogo Apple (vi consigliamo di fare quotidianamente un giro tra le Top App Gratuite, si trova sempre un sacco di roba interessante). Oggi vogliamo parlarvi proprio di una di quelle applicazioni: si chiama High Flyin’ Free SkyDive, ed è attualmente ai primi posti delle app gratuite più scaricate. Vediamo di cosa si tratta, come funziona e se vale la pena di essere scaricata (ma leggendo il voto qui sopra lo avrete già capito). 

Dooors, la recensione


Nome: Dooors – Categoria: Giochi
Dimensione: 17.0 MB – Prezzo: Gratuito
Voto: 7/10 – Link App Store

Diciamocelo: su App Store non ci sono poi tante avventure grafiche. La maggior parte dei titoli che troviamo nel catalogo Apple si riduce ad offrire le classiche partite mordi e fuggi, che comunque aderiscono perfettamente alla filosofia di un dispositivo mobile come può essere iPad o iPhone. Il prodotto di cui vi parliamo oggi riflette appieno la definizione di enigma, di puzzle fine a sé stesso: si chiama Dooors, ed è disponibile per il download gratuito tra le pagine del catalogo Apple.

iSlash, la recensione


Nome: iSlash – Categoria: Giochi
Dimensione: 19.2 MB – Prezzo: 0.79€
Voto: 9/10 – Link App Store

Siete in treno o aereo, magari affrontando un lungo viaggio? Non sapete cosa fare e proprio non riuscite a dormire? Per fortuna che c’è App Store! Il catalogo digitale su cui poggiano i dispositivi Apple, infatti, non si fa mancare davvero nulla, e tra i moltissimi prodotti videoludici lì presenti, troviamo quelli che maggiormente si adattano ad una concezione “mordi e fuggi”. Oggi vi parliamo di iSlash.

Mass Effect Infiltrator, la recensione

Nome: Mass Effect Infiltrator – Categoria: Giochi
Dimensione: 630 MB – Prezzo: 5.49€
Voto: 7/10 – Link App Store

Solo poche ore fa vi abbiamo parlato dell’uscita di Mass Effect Infiltrator su App Store, per iPhone e iPad, e già adesso siamo in grado di offrirvene la recensione. In queste ore abbiamo avuto modo di testare approfonditamente il nuovo lavoro della celebre saga nata qualche anno fa su Xbox e cresciuta fino a diventare uno dei punti di riferimento del mondo videoludico odierno. Ma in questa sorta di spin-off non vedremo le imprese di Shepard, ma…

Agenda dell’Avvocato per iPad, la recensione

Nome: Agenda dell’Avvocato – Categoria: Economia
Dimensione: 2.1 MB – Prezzo: 14.99€
Voto: 9/10 – Link App Store

L’iPad, come ben sapete, è un dispositivo tuttofare e adatto praticamente ad ogni esigenza. L’App Store (che tra l’altro ha da poco raggiunto l’importante traguardo dei 25 miliardi di applicazioni scaricate) è fonte di qualsiasi genere di applicazione, anche quelle pensate espressamente per gli ambiti lavorativi. Come qualche giorno fa vi abbiamo parlato di un’applicazione totalmente rivolta ai dentisti, oggi ci rivolgiamo agli avvocati: Agenda dell’Avvocato per iPad è una vera e propria riproduzione di un’agenda legale, che si propone di gestire pratiche, attività, clienti e udienze, classiche del lavoro con la toga. Andiamo ad analizzarla insieme. 

iBooks Author: la recensione


Nome: iBooks Author (disponibile per Mac OS X Lion e successivi) – Categoria: Produttività
Dimensione: – – Prezzo: Gratuito
Voto: 7/10 – Link Mac App Store

Come già saprete, poco più di un mese fa Apple ha rilasciato gratuitamente un nuovo software, iBooks Author, che permette a chiunque, anche a chi non possiede la minima conoscenza di programmazione, di creare il proprio libro e pubblicarlo (sia a pagamento che non) sull’iBook Store. Noi di iPad.it, dopo un mese di test e uso approfondito, siamo in grado di darvene l’analisi completa, sottolinenando i punti nei quali il software stupisce e convince, e quelli in cui invece potrebbe fare molto di più.