iTraduttore: una nuova app per le traduzioni tutta da scoprire

Nome: iTraduttore – Categoria: Utility
Dimensione: 4.5 MB – Prezzo: 0.79€
Voto: 7/10 – Link App Store

Da pochi giorni ha fatto al sua comparsa in App Store una nuova applicazione dedicata alla traduzione di parole o frasi sviluppata da Fakhr. L’app in questione si chiama iTraduttore e si presenta con una veste grafica curata ma allo stesso tempo chiara.

La schermata principale si suddivide in due riquadri, uno per immettere il testo e l’altro per ricevere lo stesso testo da voi scritto tradotto nella lingua che avete scelto.

Blot, un ispiratissimo endless runner

Nome: Blot – Categoria: Giochi
Dimensione: 15.8 MB – Prezzo: 0.79€
Voto: 9/10 – Link App Store

Tra le categorie che più di tutte hanno successo su App Store, troviamo sicuramente quella degli endless runner, che contraddistingue quei prodotti in cui bisogna ripetere sempre lo stesso percorso per cercare di totalizzare un punteggio sempre maggiore. Qualche tempo fa, ad esempio, vi abbiamo parlato del riuscitissimo Whale Trail, mentre oggi ci rivolgiamo a qualcos’altro. Il titolo che prenderemo in esame in questo articolo si chiama Blot, e fa del lato artistico uno dei suoi maggiori punti di forza. 

Mr. Reader, leggere comodamente gli RSS su iPad

Nome: Mr. Reader – Categoria: News
Dimensione: 4.5 MB – Prezzo: 2.99€
Voto: 9.5/10 – Link App Store

Tra le principali funzioni offerte dall’iPad, ovviamente, troviamo la navigazione internet. È mattino, vi siete appena svegliati e vi preparate la colazione: cosa c’è di più comodo e rilassante che sedersi al tavolo, magari con un bel cappuccino fumante, a leggere le ultime notizie provenienti dal mondo e, soprattutto, dai siti che ci interessano? Ma, è chiaro, controllarli uno ad uno non è di certo la cosa più intuitiva del mondo, ed è proprio per questo che App Store pullula di applicazioni per la lettura dei feed RSS. Oggi ve ne consigliamo una molto comoda. Leggete di seguito. 

WriteRoom, scrivere in tranquillità su iPad

Nome: WriteRoom – Categoria: Produttività
Dimensione: 3.2 MB – Prezzo: 3.99€
Voto: 8/10 – Link App Store

L’iPad, graze alle sue dimensioni, al suo peso ed alla sua comodità d’uso, si impone prepotentemente come dispositivo perfetto per scrivere. Specialmente se siete studenti, blogger, giornalisti, o comunque vi occupate di scrittura online, è altissima la comodità di aver sempre con sé una piattaforma su cui lavorare, con connessione ad internet e tutto il resto. Ma quali sono le migliori applicazioni per scrivere sulla tavoletta Apple? Di certo Note, l’unica di serie, non si può considerare tale.. Cosa usare, quindi? Oggi vi parliamo di WriteRoom.

MetrO, tutte le linee dei trasporti di 400 città mondiali

Nome: MetrO – Categoria: Viaggi
Dimensione: 0.3 MB – Prezzo: Gratis
Voto: 9/10 – Link App Store

L’estrema portabilità dei dispositivi Apple fa in modo che in App Store vengano pubblicate sempre più applicazioni relative ai Viaggi. Siete in una città che non conoscete e avete bisogno di spostarvi, magari senza neanche avere attiva una connessione internet (spesso l’utilizzo del roaming dati può riservare amare sorprese, in ambito monetario): come fare? C’è per voi l’applicazione MetrO, di cui vi parliamo oggi e di cui siamo rimasti davvero entusiasti. Leggete oltre per saperne di più. 

Reckless Racing 2: la recensione

Nome: Reckless Racing 2 – Categoria: Giochi
Dimensione: 114 MB – Prezzo: 3,99€
Voto: 10/10 – Link App Store

Dopo il successo riscosso con la prima release, Polarbit (questa volta senza la collaborazione di Electronic Arts) ha reso disponibile in App Store Reckless Racing 2. Questo titolo presenta la stessa modalità di gioco della precedente versione, solo che arricchita con tanti nuovi obiettivi, nuove automobili (modificabili), nuovi protagonisti e una grafica nettamente migliorata.

Con la solita visuale dall’alto, Reckless Racing 2 vi mette a disposizione corse spericolate nei circuiti più difficili del pianeta.

Real Racing 2 gode di nuove funzionalità su Mountain Lion


L’industria videoludica, negli ultimi anni, si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore, e la corsa al prodotto migliore avviene lungo diverse strade. C’è chi, da un lato, cerca il miglior lato tecnico possibile, sacrificando magari altri fattori (non di secondaria importanza); chi invece ritiene che il gameplay sia sempre più importante e significativo; e chi cerca poi di impreziosire l’esperienza ludica che propone grazie al significativo apporto dl gioco online. Ecco, Real Racing 2, già disponibile da un po’ di tempo su iPad, rappresenta una riuscita commistione di questi tre punti, presto ancora migliore grazie al nuovo supporto sul nuovissimo Mac OS X Mountain Lion.

DentalWave, la risorsa completa per i dentisti è su iPad

Nome: DentalWave – Categoria: Medicina
Dimensione: 7.0 MB – Prezzo: 13.99€
Voto: 9/10 – Link App Store

Come ben sapete, l’App Store si è allargato negli anni fino ad accogliere moltissimi tipi di applicazioni differenti. Tra questi, oltre ai giochi ed ai software dal risvolto ludico, si trovano diverse utility che possono servire agli scopi più vari, compreso il campo medico. Quella di cui vi parliamo oggi rappresenta una risorsa completa per un dentista che, sul proprio iPad, vuole tenere traccia del proprio lavoro. Si chiama DentalWave: andiamo ad analizzarla meglio. 

Fingle, il twister su iPad

Nome: Fingle – Categoria: Giochi
Dimensione: 21.9 MB – Prezzo: 0.79€
Voto: 7.5/10 – Link App Store

Oggi ci troviamo di fronte a un’applicazione davvero originale pensata espressamente per iPad. Navigando nell’App Store capita spesso che ci si perda in decine di prodotti tutti uguali, nei quali è davvero difficile trovare quel barlume di diversità che ne giustifichi l’acquisto. Fingle, invece, è un’idea finalmente mai vista prima, che porta sul grande schermo di iPad un classico gioco col quale passare le serate tra amici e, soprattutto, amiche. Parliamo del twister

Day One, un diario personale su iPad

Nome: Day One – Categoria: Mode e tendenze
Dimensione: 12.2 MB – Prezzo: 1.59€
Voto: nd – Link App Store

Ne esistono di applicazioni strane. Ci sono quelle utili e quelle un po’ meno; quelle che servono solo per passare un po’ di tempo o quelle che, ancora, rientrano nella categoria “curiosità”. L’app di cui vi parliamo oggi fa parte di quest’ultima categoria. Day One costituisce un vero e proprio diario personale su cui scrivere e da visualizzare sul proprio iPad, una soluzione rivolta a chi vuole sempre tener traccia di ciò che fa. Analizziamo meglio questa curiosa applicazione.