Nebulous, la recensione

nebulous notes

Nome: Nebulous Notes – Categoria: Produttività
Dimensione: 4.4 MB – Prezzo: 2.99€
Voto: 9/10 – Link App Store 

L’iPad è un dispositivo utilissimo per moltissime persone. C’è chi ad esempio, come chi scrive, ha bisogno di avere un device del genere sempre con sé, per tenere sotto controllo le ultime notizie dal mondo e riportarle in un comodo .txt. Ma è utile anche, lasciando perdere noi blogger, per chi studia, o per chi ha semplicemente bisogno di prendere appunti. È per questo che oggi analizziamo Nebulous, applicazione strettamente collegata a Dropbox.

Photogene, la recensione di un ottimo editor grafico per iPad

photogene ipad

Nome: Photogene – Categoria: Fotografia
Dimensione: 8.2 MB – Prezzo: 2.39€
Voto: 8.5/10 – Link App Store

Il grande schermo da quasi 10 pollici di iPad può servire a molte cose, e si adatta benissimo a diversi tipi di applicazioni differenti. E come ben sappiamo, su App Store c’è davvero di tutto. Oggi vogliamo parlarvi di Photogene, uno dei migliori editor di grafica per iPad, che offre un consistente numero di funzionalità e una comodità d’uso niente male. Vediamo di seguito i dettagli di questa interessante applicazione.

Another World: la recensione di un pezzo di storia

Nome: Another World – Categoria: Giochi
Dimensione: 87 MB – Prezzo: 3.99€
Voto: 9/10 – Link App Store

Si sa come su App Store si veda davvero di tutto, e come i titoli destinati al catalogo Apple vadano generalmente a riflettere le esigenze di quella fetta di utenza che cerca prodotti semplici e dall’approccio “mordi e fuggi”. Qui dentro oggi parliamo d’altro; non di un gioco in senso stretto, se vogliamo, ma di un pezzo di storia del mondo videoludico. Parliamo di Another World, riproposto in versione iOS in occasione del suo ventesimo anniversario dall’uscita originale.

Booking.com per iPad: la recensione

booking ipad

Nome: Booking.com – Categoria: Viaggi
Dimensione: 16.7 MB – Prezzo: Gratis
Voto: 9.5/10 – Link App Store

È tempo di vacanze. Chissà quanti di voi, mentre sto scrivendo queste parole, sono in giro per il mondo a festeggiare il Natale e ad attendere il capodanno, con i propri amici o familiari. Ma come nasce una vacanza? In caso non si venga ospitati da qualcuno (e quindi si scrocchi vitto e alloggio, che non fa mai male) e si decida di andare in una città sconosciuta, l’iter è sempre quello, semplice quanto impegnativo: prima si sceglie una destinazione, poi verifica la disponibilità dell’alloggio e si procede all’organizzazione del viaggio. Ecco, in questo articolo vogliamo focalizzarci sulla seconda parte: l’alloggio. Booking.com per iPad vi permette di usufruire della nota piattaforma, sul palmo della mano. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Skitch disponibile per iPad

skitch ipadSu AppStore, lo sappiamo, c’è praticamente tutto: dai giochi alle utility, dalle mappe alle altre piattaforme di svago. Oggi vi parliamo di un’applicazione probabilmente già conosciuta dai Mac user appassionati di fotografia e grafica in genere: stiamo parlando di Skitch, applicazione che porta la firma di Evernote, fino ad ora confinata solo al Mac App Store. Andiamo a vedere un po’ più nel dettaglio di cosa si tratta.

Guida: come regalare un’app

Si sa, a natale un regalo è d’obbligo. Spesso ci riduciamo a spendere soldi per comperare un pensierino, un stupidaggine, un qualcosa che i nostri parenti o i nostri amici non useranno mai.

Ormai nell’era digitale, dove impazza l’app-mania, forse regalare un’app potrebbe essere la giusta soluzione per fare un dono desiderato e soprattutto utile, per tutte le tasche.

Giochi Innovativi: la nuova sezione dell’App Store

Un’altra nuova sezione fa la sua comparsa in App Store. Il protagonista del nuovo spazio sono i giochi.

Il nome di questa nuova sezione è Giochi Innovativi, al suo interno troverete altre sotto-sezioni che ora andrei a scoprire meglio nei dettagli:

App: la nuova sezione per le applicazioni di Apple

Come ben sapete all’interno dell’App Store sono presenti tante applicazioni per iPad, iPhone e iPod touch che sono state sviluppate dalla stessa azienda di Cupertino.

Apple ha deciso di racchiuderle tutte in un’unica sezione denominata App.