IHS: iPad mini costa 188$ ad Apple

Inutile negarlo: in questo ultimo periodo, e precisamente a partire dal 23 Ottobre, giorno di annuncio del nuovo iPad mini, le critiche riguardanti il prezzo ci sono state e sono anche state piuttosto aspre. 329€ per la versione base, ovvero quella solo Wi-Fi da 16 GB, sono sembrati troppi a una buona percentuale di pubblico e stampa, che avrebbe sicuramente preferito un costo più accessibile e più vicino a quelli dei competitor (la versione base del Nexus 7, lo ricordiamo, costa 199$). Per questo, oggi vi parliamo di una ricerca di IHS che, analizzando materiali e componenti, è risalita al costo che la produzione di iPad mini dovrebbe richiedere ad Apple: 188$.

iPad mini diventa una stazione multimediale per automobili

Le dimensioni ridotte dell’iPad mini rendono assai più comoda la sua installazione all’interno di autovetture, come in questa Toyota. Alla Soundwaves, azienda con sede a Tampa, in Florida, ha cominciato ad installare iPad mini all’interno delle autovetture, infatti il nuovo tablet Apple è perfetto come stazione multimediale.

Di seguito trovate il video che vi mostra i vari passaggi dell’installazione:

iPad mini: un incubo per i produttori di dispositivi Windows 8

L’iPad mini secondo l’analista Shaw Wu di Sterne Agee è destinato a rompere le uova nel paniere ai produttori di dispositivi Windows 8.

Secondo lui infatti la principale battaglia non sarebbe destinata ad avvenire a livello di scontro tra tablet da 7″ Android contro iPad mini, bensì contro i dispositivi (PC e tablet) montanti Windows 8.

iPad mini: primi Drop-test

Come spesso accade al lancio di un nuovo dispositivo Apple, ecco apparire i primi drop-test, che mettono alla prova la resistenza del nuovo iPad mini, paragonandola a quella di un Nexus 7 e iPad 3.

Android Authority ha fatto cadere l’iPad mini da diverse angolazioni ed altezze, facendo lo stesso anche con un Nexus 7. Dai risultati emerge una poca resistenza agli urti pesanti, ma nonostante il vetro frantumato, il tablet Apple continua a funzionare come si deve.

iPad mini e iPad (4) ora in vendita

prezzo ipad mini

Apple ha rispettato i tempi di messa in vendita iniziando la distribuzione degli iPad mini e iPad di quarta generazione sul territorio italiano proprio oggi. Sia il nuovo iPad mini da 7,8 pollici che l’iPad classico rivisto sono ora acquistabili presso i rivenditori autorizzati o presso gli Apple Store, anche online.

Ma diamo uno sguardo ai prezzi:

  • iPad mini 16GB solo Wi-Fi: 329€
  • iPad mini 32GB solo Wi-Fi: 429€
  • iPad mini 64GB solo Wi-Fi: 529€

Sull’Apple Store online la spedizione avverrà dopo 2 settimane.

  • iPad 4 16GB solo Wi-Fi: 499€
  • iPad 4 32GB solo Wi-Fi: 599€
  • iPad 4 64GB solo Wi-Fi: 699€
  • iPad 4 16GB Wi-Fi + 4G: 629€
  • iPad 4 32GB Wi-Fi + 4G: 729
  • iPad 4 64GB Wi-Fi + 4G: 829€

Per questo iPad di quarta generazione la spedizione è invece più rapida, 1 settimana se acquistato presso l’Apple Store online.

iPad mini: la parola ai critici

Fin dal momento della sua presentazione iPad mini ha saputo destare un grande interesse nel pubblico ed è stato accolto favorevolmente dal mercato, registrando il tutto esaurito in meno di 3 giorni dalla partenza dei pre-ordini su Apple Store online.

Sebbene i primi utenti stiano iniziando a ricevere i primi dispositivi (erroneamente spediti in anticipo dai vari negozi), c’è chi ha già avuto modo di provarlo toccando con mano e ha sintetizzato giudizi tutto sommato positivi, anche se non privi di qualche critica: mi riferisco ai giornalisti di alcune tra le più importante testate giornalistiche americane.

iPad mini: prime consegne agli acquirenti

Arrivano a destinazione i primi iPad mini, almeno è questo quello che ci dice il sito francese iGen.fr, che pubblica le immagini ricevute da uno dei loro lettori, che ha da poco ricevuto e scartato il nuovo iPad mini.

Il tablet in questione non è stato acquistato presso l’Apple Store online, ma da un rivenditore francese.

Nexus 7 e Nexus 10: Google dichiara guerra ad iPad

Come la maggior parte di voi ormai saprà, ieri Google ha presentato Android 4.2, il suo nuovo smartphone Nexus 4 e i due nuovi tablet Nexus 7 e Nexus 10.

La nostra attenzione si soffermerà su questi ultimi, e cioè sui dispositivi in cui Google ha investito per lanciare la sua offensiva al “mondo iPad“. Prima di esprimere però opinioni relative al futuro che si prospetta loro davanti, è utile riassumerne le principali caratteristiche.