Rai.Tv: la recensione

Nome: Rai.Tv – Categoria: Intrattenimento
Dimensione: 3.2 MB – Prezzo: gratis
Voto: 7/10 – Link App Store

Rai.Tv è l’app ufficiale di RAI – Radio Televisione Italiana, la quale consente di accedere da iPad ai contenuti altrimenti visualizzabili in televisione o sul sito Rai.tv.

L’app consente di vedere programmi dai canali Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai 5, Rai News, Rai Sport 1, Rai Sport 2, Rai Premium, Rai Storia, Rai YoYo, Rai Gulp, Rai Movie e Rai Scuola, trasportando l’intera esperienza utente sul tablet di Cupertino.

Prontotreno HD: la recensione

Nome: Prontotreno HD – Categoria: Viaggi
Dimensione: 5.9 MB – Prezzo: gratis
Voto: 8/10 – Link App Store

Chi viaggia in treno per motivi di studio o di lavoro con una certa regolarità sarà ben conscio dell’esigenza di poter dare un’occhiata agli orari dei treni con facilità per poter organizzare di conseguenza i propri viaggi e le eventuali corse.

Trenitalia viene in soccorso all’utenza di iPhone e iPad con l’app ufficiale Prontotreno HD.

Smorfiosa HD: la recensione

Nome: Smorfiosa HD – Categoria: Intrattenimento
Dimensione: 36.1 MB – Prezzo: 0,89€
Voto: 8/10 – Link App Store

Smorfiosa HD è un’app per iPad che rivoluziona il modo di giocare a tombola con parenti e amici, portando tutto il bello del classico gioco tipico delle festività natalizie in un’inedita veste digitale.

Con Smorfiosa potrete infatti utilizzare il vostro iPad come un tabellone per la tombola ed estrarre via via i nuovi numeri, oppure come cartella.

50 Trucchi per iPad: la recensione

 

50 Trucchi per iPad” è un ebook realizzato da Mirco Baragiani che permette anche agli utenti meno esperti di venire a conoscenza di piccoli tips&tricks relativi al tablet di casa Apple.

L’iPad può essere infatti uno strumento molto utile, a patto che se ne conoscano fino in fondo le potenzialità.

Baldur’s Gate: Enhanced Edition, la recensione

Nome: Baldur’s Gate: Enhanced Edition – Categoria: Giochi
Dimensione: 1.7 GB – Prezzo: 8.99€
Voto: 8/10 – Link App Store

Ci sono quei giochi che restano nella storia, in tutti i sensi. Titoli che in qualche modo cambiano le cose nel mondo videoludico, configurandosi come vere e proprie pietre miliari nel genere di appartenenza. Era il lontano 1998, e nel mercato mondiale usciva Baldur’s Gate, gioco di ruolo occidentale interamente basato sulle regole di Dungeons&Dragons. Proponeva una storia avvincente, migliaia di righe di dialogo e un lato tecnico per l’epoca incredibile. Lui e Planescape: Torment furono due dei titoli di maggiore impatto, nel genere dei giochi di ruolo. Poco tempo fa è uscita su iPad l’Enhanced Edition, la versione migliorata e adattata completamente alle caratteristiche touch del dispositivo Apple. Vediamo di seguito cosa emerge dalla nostra prova. 

Theatrhythm Final Fantasy, la recensione

Nome: Theatrhythm Final Fantasy – Categoria: Giochi
Dimensione: 267 MB – Prezzo: Gratuito (solo due brani inclusi; gli altri a pagamento)
Voto: 8/10 – Link App Store

Lo sappiamo, nell’App Store si può trovare veramente di tutto. Si va dall’utility pensata per chi viaggia fino a quella che riguarda calcoli e appunti; dal gioco di azione fino a quello di avventura, passando per l’RPG e per lo strategico. Uno dei generi che riescono, grazie al touch screen, ad esprimersi al meglio, è quello dei rhythm game, titoli che si basano cioè sul ritmo e sui riflessi del giocatore. Il concept è generalmente semplice: bisogna toccare il display seguendo la musica di sottofondo e le varie forme che vengono proposte. Ma il concept spesso non basta per rendere un titolo davvero valido; c’è anche bisogno di altro. Ed ecco che Square-Enix, per festeggiare i venticinque anni del suo brand più famoso, se ne esce con questo Theatrhythm Final Fantasy, uscito prima su Nintendo 3DS e poi su iOS. 

Emma e l’orso Giottone, la recensione

Nome: Emma e l’orso Giottone – Categoria: Libri
Dimensione: 298 MB – Prezzo: 3.59€
Voto: 9/10 – Link App Store

I dispositivi come iPadiPhone non servono solo a garantire un ricco catalogo di giochi e applicazioni utili alla produttività. Si possono infatti trovare anche diversi prodotti del tutto pensati per i bambini, e quelle fasce ancora nel bel mezzo dell’apprendimento basilare, per le quali una bella storia animata e interattiva è proprio quello che serve. In questo articolo, genitori in ascolto, vi parliamo di Emma e l’orso Giottone, una favola interattiva pensata proprio per i vostri bambini. 

Gmail: la recensione

Nome: Gmail – Categoria: Produttività
Dimensione: 15.0 MB – Prezzo: gratis
Voto: 9/10 – Link App Store

Questa recensione fa seguito ad un’altra, pubblicata nella giornata di ieri e riguardante un’altra app che Google ha recentemente aggiornato: Gmail.

A dir la verità l’app Mail integrata in iOS svolge già da sola un ottimo lavoro. Dalla sincronizzazione di più account di servizi email diversi, alle notifiche push: insomma non c’è niente di cui lamentarsi.

YouTube: la recensione

Nome: YouTube – Categoria: Foto e video
Dimensione: 11.6 MB – Prezzo: gratis
Voto: 8.5/10 – Link App Store

iOS 6 per ora si è delineato come il sistema operativo che ha sancito il distacco da Google. Invece che aggiungere funzioni, ne ha tolte.

È questo “Less is more” che non è andato giù a molti. Utenti affezionati alle app YouTube e alle Mappe di Google che si sono trovati disorientati nel constatare che non potevano più usare funzioni come Street View e per vedere video su YouTube avevano bisogno di utilizzare Safari.

Wave Stand per iPad: la recensione

Per cosa può essere utilizzato l’iPad? Per leggere un eBook, per gustarsi un bel film, per giocare, per ascoltare musica o per navigare su internet. Tutte queste operazioni potrebbero essere decisamente più comode se accanto al nostro fedele tablet Apple aggiungessimo uno stand com questo che vi andiamo a recensire quest’oggi.

Stiamo parlando del Wave Stand di Cooler Master, uno stand realizzato completamente in alluminio con piedini in gomma.